Noleggio autoscala e piattaforme aeree Milano

Noleggio autoscala e piattaforme aeree Milano

Quando parliamo di piattaforme aeree ci riferiamo a dei macchinari che hanno la facoltà di procedere con il sollevamento ed il successivo stazionamento, in un punto ben precisato collocato in altezza, di persone di vario numero.

In pratica, se è necessario fare dei lavori di edilizia all’esterno di un edificio, e non esistono dei ponteggi, perché magari si tratta di un lavoro veloce, una tantum, si rivelano lo strumento più utile. La differenza con l’autoscala è che in questo caso si tratta di un automezzo, con una scala estensibile, adibito al sollevamento e all’abbassamento di oggetti pesanti.

Queste tecnologie hanno un certo costo, ed è difficile che gli utenti che non lavorano nel settore decidono di investire una quantità di denaro per l’acquisto di un autoscala o di una piattaforma aerea. Le volte che sarà necessario utilizzarle è sempre possibile richiedere ad un’azienda specializzata che si occupa di noleggio autoscala e piattaforme aeree Milano che non solo potrà soddisfare la tua necessità, ma anche guidarti a farlo per il meglio, ed in alcuni casi fornirti degli operatori in grado di condurle. Le modalità di impiego spaziano dall’edilizia, il settore dei traslochi e degli sgomberi, al settore delle manutenzioni e vengono utilizzate anche da professionisti di altre categorie come ad esempio i pompieri o i giardinieri o coloro che si occupano di impianti.

Quali sono i tipi di piattaforme aeree che vengono noleggiati?

Noleggio autoscala e piattaforme aeree Milano
Noleggio autoscala e piattaforme aeree Milano

Sarà importante tenere in considerazione l’effettivo utilizzo che bisogna fare di queste tecnologie, proprio per comprendere verso quale prodotto dirigersi prima di procedere al noleggio autoscala e piattaforme aeree Milano.

Ne esistono di dimensioni particolarmente piccole, dove può salire una sola persona, e che sono ideali quando si deve operare in spazi molto stretti, ad esempio per andare a potare un albero in un punto difficilmente accessibile e avendo poco margine di manovra. Per quanto riguarda le piattaforme aeree possono essere anche totalmente elettriche, oppure essere alimentate da un motore diesel. Le piattaforme aeree dotate di motore diesel in genere hanno la capacità di raggiungere delle altezze ben più alte delle altre. Le più potenti sono in grado di oltrepassare i 40 m, e sollevare più persone.

Tutte le piattaforme aeree sono dotate di sistemi di sicurezza, che consentono dunque di operare controllandone l’esatta inclinazione, e di dispositivi altamente personalizzabili che danno la possibilità al macchinario di bloccarsi qualora si verifichino delle condizioni di rischio per gli operatori che salgono sulla piattaforma. Nel caso, durante i lavori si verificasse un guasto, sono previsti diversi modelli di discesa di emergenza, che consentono alle persone di poter giungere a toccare terra senza rischiare la propria incolumità. Oltretutto, è possibile far rallentare la macchina quando si sta operando ad una certa quota, diminuendo di molto la possibilità che essa possa ribaltarsi, dal momento che le proporzioni possono cambiare.

Gli operatori che salgono su una piattaforma aerea devono usare una cintura di sicurezza, che li tuteli da eventuali sbalzi causati da buche, movimenti bruschi e imprevisti di vario genere.

Tagged: Tags