Modernariato anni 70 Milano

Modernariato anni 70 Milano

Prima di parlare nello specifico di modernariato anni 70 Milano dovremmo intanto sapere che cosa è il modernariato la differenza con l’antiquariato che molti non conoscono e anzi confondono i 2 come se fossero dei sinonimi

 Quindi la prima cosa da dire è che chi ama il modernariato ama le linee pulite e apprezzerà questo modernariato che uno stile di design e vintage e che è contraddistingue tutti gli oggetti che sono stati costruiti dal 1900 in poi è qui c’è la prima differenza con antiquariato perché invece quelli di antiquariato riguardano quelli che sono stati costruiti nell’Ottocento, ma comunque fino alla fine dello stesso secolo

Modernariato anni 70 Milano
Modernariato anni 70 Milano

 Quando parliamo di oggetti di modernariato parliamo di poltrone divani, mobile, tavoli, e complementi di arredamento pari che possono anche includere lampade ventilatore specchio e altri pezzi dì arredo elettrodomestici piccoli e grandi come i frigoriferi

Ma un’altra differenza tra il Modernariato e antiquariato e che quest’ultimo vedeva come protagonista unico e principale il falegname che costruiva gli oggetti, mentre quando parliamo di modernariato parliamo di un’epoca nella quale poi e sono venuto fuori varie figure professionali come il designer e l’architetto e quello chiaramente ha fatto la differenza anche nella costruzione di questi oggetti

Praticamente le persone che sono affezionati che appassionati questi tipi gli oggetti amano avventurarsi in quelle bancarelle in cui mercatini e dove posso trovare questi mobili questi pezzi d’arredamento e di modernariato eì vintage in poche parole

  Quello che volevamo dire prima più nei dettagli più modernariato e nasce poi insieme al design mentre poi con gli architetti e Designer erano loro a disegnare e potevano essere riprodotte livello seriale, mentre poi se parliamo di vintage o un’accezione ancora più ampia e quindi va oltre il discorso del modernariato e dell’antiquariato

 Sempre più persone apprezzano il fenomeno del modernariato

 Per spiegare la diffusione diciamo della mentalità  del fenomeno del modernariato dobbiamo dire con certezza che a un certo punto si è creata una mentalità che ha cercato di mettere in difficoltà il modello consumistico che trionfava e cioè quello che ci fa utilizzare per un certo periodo un mobile e anche ad esempio un divano e poi quando è un po’ vecchio andare direttamente a buttarlo

 Mentre anche per una questione di sensibilità ambientale si è capito che non per forza l’arredamento deve essere continuamente rinnovato e quindi non è che se abbiamo un divano degli anni 70 deve essere per forza una cosa vecchia di cui sbarazzarsi, ma può diventare invece una cosa caratteristica ed elegante E su questo non ci sono dubbi

 Ma poi questi oggetti proprio perché magari arrivano dal 1970 in un certo senso ci fanno tornare a quei tempi a quegli anni alla nostalgia di quegli anni e ad esempio nel caso degli anni 70 e magari ci ricordiamo  del movimento studentesco

 Per quanto riguarda dove acquistare esistono molto commercianti che ci sono specializzati nel trattare questi oggetti e arredi di modernariato o oppure anche andare nelle varie bancarelle dei vari mercatini.

Tagged: Tags