Il fascino delle dimore storiche

Dimore storiche

Nel nostro Paese sono nascosti dei veri tesori! Stiamo parlando di ville, castelli e antichi casali sparsi per tutto il territorio della penisola, perle rare dal fascino inestimabile, capaci di trasportare i visitatori in altre epoche piene di misteri.

Molte di queste dimore si sono trasformate in alberghi o in location per eventi, inizialmente per mettere a frutto tanta bellezza. Infatti, per mantenere intatti luoghi così antichi sono necessari molti interventi di ristrutturazione e restauro, che vanno eseguiti da professionisti molto accurati.

Ogni Regione ha le sue chicche nascoste, da visitare in un weekend primaverile.

Iniziamo dalla Sicilia, con la sua famosa Villa Tasca, un incanto che risale al Cinquecento, circondata da un giardino che ha seguito i pensieri di Richard Wagner e Wolfgang Goethe.

Il Castello di Casamassella, in Puglia, si trova in provincia di Lecce. Le sue origini risalgono al XIII secolo sotto il regno di Carlo d’Angiò, quando venne costruito per diventare la residenza fortificata dello stesso Re.

In Campania, c’è il Castello di Castellammare di Stabia, dalle origini medioevali, ha subito modifiche nel corso dei secoli in base ai cambiamenti delle tecniche di guerra.

Facciamo un salto nel Nord Italia e precisamente a Stresa, in Piemonte. C’è Isola Bella, il risultato di un lavoro di oltre quattrocento anni, che ha trasformato uno scoglio abitato da pescatori locali in una dimora in stile barocco che è una meraviglia per i sensi.  Di proprietà della dinastia Borromeo è, ad oggi, una delle dimore italiane meglio conservate.

In Friuli Venezia Giulia, precisamente in provincia di Pordenone, c’è il Castello di Porcia, che ha ospitato gli imperatori Carlo V ed Enrico III d’Asburgo.

Se invece stai cercando una location dal fascino antico ma dotata di tutti i confort moderni, adatta ad ospitare eventi, convegni e congressi visita il sito www.geacongress.it .

.