Cosa dobbiamo sapere quando dobbiamo comprare un boiler oltre al dato fondamentale costituito dal costo scaldabagno a gas Ariston Roma?
Ci sono tante informazioni utili che possono guidare i consumatori ad acquistare il giusto prodotto, anche perché il prezzo di acquisto non è l’unico elemento fondamentale da conoscere. Indirizzarsi ad un prodotto di un marchio famoso e riconosciuto per la qualità, come Ariston, sicuramente è già un passo nella direzione giusta ma non è ancora sufficiente. Dotarsi di questo tipo di prodotti vuol dire anche riuscire a fare riferimento ad un centro di assistenza tecnica specializzata che ci può fornire una consulenza anche in sede di scelta iniziale. Prima di tutto è bene sottolineare che lo scaldabagno a gas è una scelta eccellente, perché consente di risparmiare molto rispetto allo scaldabagno elettrico. Dopodiché dovremmo valutare la portata idrica dello scaldabagno, ovvero la quantità di acqua calda erogata che ci consente di utilizzare.
Dal momento che il trasporto dell’acqua viene fatto attraverso una serpentina, è questo che deve misurare a sufficienza. Un appartamento medio può dotarsi di un boiler con una serpentina che si dipana su una portata idrica di circa una decina di litri.
Poi si potrà scegliere tra uno scaldabagno a gas a camera stagna o uno scaldabagno a gas a camera aperta, a seconda degli spazi presenti nel nostro appartamento. Nella stragrande maggioranza dei casi le persone riescono ad installare il prodotto all’interno del proprio bagno o, al massimo, in cucina.
Ma laddove non fosse possibile c’è sempre la possibilità di installarlo all’esterno della abitazione, con l’unica accortezza di dotarlo di kit antigelo ed ovviamente di acquistare uno scaldabagno a gas a camera stagna.
L’installazione è vincolata da precise regole: per questo devi chiedere l’assistenza di un tecnico che possa rilasciarti il certificato di conformità: vediamo cos’è.
Il certificato di conformità è un documento che viene rilasciato dal tecnico installatore e che certifica che il tuo scaldabagno a gas è stato correttamente allacciato all’impianto idraulico e al gas. Facciamo alcuni esempi concreti delle norme stabilite dalla legge per una corretta installazione, in modo che tu possa monitorare che esse vengono seguite alla lettera. Prima di tutto lo scaldabagno non può essere inserito all’interno della camera da letto, dal momento che prelevano l’aria dall’ambiente stesso dove si trovano.
Sì si decide per andare a posizionare lo scaldabagno in cucina, allora ci deve essere una apertura di ventilazione di almeno 100 cm² (a meno che non si opti per un modello a camera stagna che è posizionabile ovunque dal momento che non preleva l’aria dell’ambiente dove si trova, ma che non può venire messo sopra un piano cottura).
L’utilizzo è piuttosto semplice dal momento che i moderni dispositivi sono creati apposta per agevolare l’utente e non per andare ad aumentare i suoi problemi: ma se si dovessero avere dei dubbi c’è sempre il tecnico di fiducia che può darci qualche informazione in merito. In genere tutti i dispositivi moderni hanno un display con alcuni pulsanti che servono ad andare a regolare la temperatura.