Come valutare i migliori siti di abbigliamento online

Come valutare i migliori siti di abbigliamento online

Shopping in vista? Il web è pieno di occasioni ma è importante sapere come valutare i migliori siti di abbigliamento online, in termini di sicurezza e affidabilità delle transazioni economiche e rispetto alla qualità degli abiti proposti.

Quante volte ti è successo di curiosare online e vedere il cappotto tanto desiderato ad un prezzo stracciato? E quante volte hai avuto paura di una frode? Facciamo insieme un po’ di chiarezza!

La descrizione del prodotto deve essere precisa nelle misure, espresse non solo in taglie standard ma in cm o pollici, e corredata da foto in diverse angolazioni per tutti i colori disponibili. La composizione del tessuto deve essere scritta chiaramente così come le indicazioni sulla vestibilità.

Questa indicazione vale per abiti, maglieria, jeans, gonne, camicie, cinte, borse e accessori di tutti i tipi!

La procedura di reso, in caso di prodotto danneggiato o di una taglia sbagliata, deve essere sempre prevista e descritta in modo trasparente, i maggiori siti di e-commerce la prevedono gratuita, altri siti web fissano una quota per le spese di spedizione: fai attenzione al costo di questo servizio!

Inoltre, la scelta della modalità di pagamento è un fattore determinante per non incappare in spiacevoli truffe.  I metodi più sicuri sono il bonifico bancario, che consente la tracciabilità del versamento ed ha valore sia in sede fiscale che legale; le carte di credito prepagate; il pagamento con la piattaforma PayPal, che si pone come intermediario tra acquirente e venditore e non diffonde i dati bancari; e il pagamento in contrassegno, che avviene alla consegna della merce.

Se vuoi andare sul sicuro visita la sezione del sito dedicata alle politiche di vendita: per legge ogni portale e-commerce deve riportare le direttive a cui fa riferimento per tempi e modalità di vendita, reso e rimborso.

Se la sezione non è presente non è buon segno!

Quali sono i migliori siti di abbigliamento online

I portali di e-commerce dedicati all’abbigliamento sono tantissimi e nascono ogni giorno, per non perdersi in nomi conosciuti e non è utile iniziare dai siti ufficiali dei marchi che conosciamo.

Ormai la maggior parte dei marchi low cost ha un proprio portale: è il caso di Zara, H&M, Pull&Bear, Bershka, Stradivarius, Topshop, Forever 21, Fashion Union, Dorothy Perkins e così via, che durante tutto l’anno hanno una sezione dedicata ai capi in saldo e offrono percentuali di sconto dal 10% al 50% a seconda del periodo.

Gli shop online ufficiali dei marchi sono i più affidabili: misure, colori, spedizione e transazioni sono ampiamente garantite.

Esistono diverse piattaforme che si configurano come grandi negozi plurimarche, come YOOX, ASOS, Zalando e Amazon Moda, portali di questo genere offrono diverse garanzie, come il reso e la restituzione dei prodotti non conformi o non graditi dall’acquirente.

Molto simili sono gli outlet online come Vente Privee e Showroom Prive, oggi molto conosciuti e frequentati.