Quando si tratta di operare una manutenzione su una caldaia, che sia ordinaria o straordinaria, si tratta di avere la certezza che il tecnico caldaista farà tutta una serie di controlli necessari a verificare che essa sia integra per poter funzionare al massimo delle sue possibilità. Che ci sia un guasto o che serva una pulizia approfondita del nostro dispositivo possiamo contattare il centro di assistenza caldaie inverter Ferroli Roma per prenotare un appuntamento o per richiedere un intervento immediato. Naturalmente sul mercato ci sono così tanti dispositivi, prodotti, impianti, che possono esserci delle variazioni di procedura che dipendono da questo o dalla metodologia di lavoro del professionista con cui entriamo in contatto. Ma l’importante è il risultato finale: facilmente verificabile perché il tecnico farà un collaudo prima di andarsene, per essere sicuro di aver ottenuto il risultato desiderato. Esistono due tipi di caldaie, le caldaie murali e le caldaie a basamento, perciò prima di tutto identificherà dove sia situata la caldaia all’interno dell’appartamento, della casa, dell’edificio in genere.

La differenza tra le due è che la caldaia murale (la più diffusa) è compatta e molto spesso all’interno della abitazione: occupa poco spazio ma risponde perfettamente alle esigenze di una famiglia media. La caldaia a basamento è un dispositivo che occupa molto più spazio anche perché è una cisterna che contiene una certa quantità di acqua, viene posta in un locale apposito, viene installata da famiglie che hanno molti componenti o che necessitano di grandi quantità di acqua calda.
Molte persone sono curiose di comprendere come funziona un intervento di manutenzione, così questo articolo si occupa non solo di ricordare all’utenza è importante ricordarsi di eseguire la manutenzione della propria caldaia ma anche di spiegare che cosa farà, a grandi linee, il professionista incaricato.
Come primo passaggio il tecnico dovrà smontare la copertura della caldaia per accedere al suo interno. Va ricordato che le moderne caldaie a condensazione sono prodotti molto sofisticati ed è meglio non prendere iniziative individuali a riguardo e lasciare certe operazioni nelle mani di professionisti formati, competenti e con grande esperienza in questo campo.
L’obiettivo primario della manutenzione ordinaria è quello di andare a pulire approfonditamente la camera di combustione per questo, andrà smontata. La camera di combustione è quella parte della caldaia dove combustibile e comburente si incontrano per generare acuto la combustione e far salire la temperatura: in questa sede vengono sprigionati anche i fumi che possono intasarla e dunque rendere più farraginoso quel processo dopo un determinato periodo di tempo.
Ma ad essere puliti saranno anche il bruciatore e gli ugelli. Lo stesso discorso può essere fatto per lo scambiatore, che è particolarmente importante visto che vi passa l’acqua e lo sporco potrebbe inibire questo passaggio.
Questi passaggi fanno sì che il tecnico tocchi con mano l’effettuale stato di usura o meno di questi elementi principali, in modo da percepire in anticipo se la caldaia dovrà essere integrata con un pezzo nuovo, in sostituzione del vecchio magari non più prestazionale come prima. Ecco perché è importante contattare il centro di assistenza e fissare un appuntamento: in questo modo si avrà la sicurezza di non passare un inverno al freddo.